RICHIEDI APPUNTAMENTO

Nome dell'autore: pierluigi

impianto embrionale

Perché l’impianto embrionale è fallito?  

Con impianto embrionale si intende il trasferimento in utero di un embrione: nei giorni successivi al pick-up (indicativamente 3 giorni dopo, se trasferito in terza giornata o, 2 o 3 giorni dopo, a seconda della ricettività endometriale, se trasferito allo stadio di blastocisti) avverrà il transfer.  Non tutti i transfer, purtroppo, vanno a buon fine […]

Perché l’impianto embrionale è fallito?   Leggi tutto »

social freezing

Il SOCIAL FREEZING come strategia per preservare la fertilità della donna

L’invecchiamento riproduttivo, un tema sempre più rilevante sia dal punto di vista sociale che medico, è al centro delle preoccupazioni delle donne moderne. La decisione di ritardare la maternità, una scelta sempre più diffusa, spesso si traduce in sfide significative legate alla fertilità. Questa tendenza ha generato un crescente interesse nella gestione attiva dell’invecchiamento riproduttivo,

Il SOCIAL FREEZING come strategia per preservare la fertilità della donna Leggi tutto »

social freezing

Social Freezing: in Italia la metà delle donne effettua la conservazione degli ovociti

In un solo anno è cresciuto il numero delle donne che effettuano il Social Freezing per preservare la propria fertilità. Si conta, infatti, che il 50% delle donne in target scelgono di crioconservare i propri ovociti per poter essere madri in un secondo momento. I motivi per cui una donna sceglie di seguire questo percorso

Social Freezing: in Italia la metà delle donne effettua la conservazione degli ovociti Leggi tutto »

Fertilità maschile ed utilizzo consapevole degli integratori

Le ultime indagini di mercato pongono l’Italia ai primi posti in Europa per produzione e consumo di integratori alimentari. Al giorno d’oggi si stima che circa il 60% della popolazione adulta nel nostro paese faccia uso di almeno un integratore allo scopo di ottimizzare e\o migliorare una determinata fase della vita o una specifica condizione

Fertilità maschile ed utilizzo consapevole degli integratori Leggi tutto »

wellmicro

Wellmicro®, test del microbiota intestinale

Wellmicro® è l’unica azienda italiana che effettua l’analisi del microbiota intestinale a 360°, utilizzando una tecnologia avanzata di sequenziamento del DNA alla base del moderno studio del microbiota. Che cos’è il microbiota intestinale? Con microbiota intestinale si intende l’insieme dei microrganismi come batteri, funghi e virus che vivono e interagiscono con il nostro intestino per

Wellmicro®, test del microbiota intestinale Leggi tutto »

PMA e Farmaci antinfiammatori

Antinfiammatori durante il percorso di fecondazione assistita: sì oppure no? Ovviamente, assumere un farmaco una volta ogni tanto per il mal di testa è un discorso diverso rispetto all’assunzione continua per un altro tipo di problema. Ma prima di rispondere vediamo insieme quali sono i più comuni antinfiammatori. Con antinfiammatori si intendono due tipi di

PMA e Farmaci antinfiammatori Leggi tutto »

L’età dell’uomo, qualità spermatica e successo della PMA

Un recente studio ha confermato che l’età e di conseguenza la qualità spermatica dell’uomo influiscono sulla riuscita del percorso PMA. L’esigenza di studiare quanto l’età dell’uomo interferisca nella riproduzione assistita dipende dal fatto che negli ultimi anni è aumentato in modo spropositato il numero delle coppie che affrontano la PMA. L’obiettivo della ricerca è quella

L’età dell’uomo, qualità spermatica e successo della PMA Leggi tutto »

PMA: la procreazione assistita è sicura per il cuore della mamma?

Le donne che si apprestano alla Fecondazione Assistita hanno mille dubbi e preoccupazioni, non solo sul percorso in sé ma anche sull’impatto che può avere questo cammino sulla propria salute. A destare maggior preoccupazione è se la PMA possa portare problemi cardiovascolari perché la stimolazione ovarica può condurre a uno stato protrombotico e a lesioni

PMA: la procreazione assistita è sicura per il cuore della mamma? Leggi tutto »

Malati oncologici: come preservare la fertilità

I progressi nel campo delle cure oncologiche e l’efficacia dei programmi di screening precoce sono riusciti a incrementare considerevolmente il tasso di cura e sopravvivenza dei pazienti oncologici. Con Oncofertilità si intendono tutte le procedure volte a preservare la fertilità femminile e maschile dei pazienti oncologici permettendo loro di diventare genitore una volta guariti. I

Malati oncologici: come preservare la fertilità Leggi tutto »

Procreazione Medicalmente Assistita, qual è la legge che la tutela

La Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) è la pratica medica che favorisce la soluzione ai problemi di infertilità e sterilità. La pratica in Italia è consentita alle coppie maggiorenni sterili di sesso diverso, coniugate o conviventi, in età potenzialmente fertile. L’infertilità o la sterilità della coppia devono essere-inoltre- certificate dal medico. La fecondazione assistita è in

Procreazione Medicalmente Assistita, qual è la legge che la tutela Leggi tutto »

×