fbpx

Nome dell'autore: pierluigi

PMA: la procreazione assistita è sicura per il cuore della mamma?

Le donne che si apprestano alla Fecondazione Assistita hanno mille dubbi e preoccupazioni, non solo sul percorso in sé ma anche sull’impatto che può avere questo cammino sulla propria salute. A destare maggior preoccupazione è se la PMA possa portare problemi cardiovascolari perché la stimolazione ovarica può condurre a uno stato protrombotico e a lesioni […]

PMA: la procreazione assistita è sicura per il cuore della mamma? Leggi tutto »

L’età dell’uomo, qualità spermatica e successo della PMA

Un recente studio ha confermato che l’età e di conseguenza la qualità spermatica dell’uomo influiscono sulla riuscita del percorso PMA. L’esigenza di studiare quanto l’età dell’uomo interferisca nella riproduzione assistita dipende dal fatto che negli ultimi anni è aumentato in modo spropositato il numero delle coppie che affrontano la PMA. L’obiettivo della ricerca è quella

L’età dell’uomo, qualità spermatica e successo della PMA Leggi tutto »

Malati oncologici: come preservare la fertilità

I progressi nel campo delle cure oncologiche e l’efficacia dei programmi di screening precoce sono riusciti a incrementare considerevolmente il tasso di cura e sopravvivenza dei pazienti oncologici. Con Oncofertilità si intendono tutte le procedure volte a preservare la fertilità femminile e maschile dei pazienti oncologici permettendo loro di diventare genitore una volta guariti. I

Malati oncologici: come preservare la fertilità Leggi tutto »

pma in italia

Procreazione Medicalmente Assistita, qual è la legge che la tutela

La Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) è la pratica medica che favorisce la soluzione ai problemi di infertilità e sterilità. La pratica in Italia è consentita alle coppie maggiorenni sterili di sesso diverso, coniugate o conviventi, in età potenzialmente fertile. L’infertilità o la sterilità della coppia devono essere-inoltre- certificate dal medico. La fecondazione assistita è in

Procreazione Medicalmente Assistita, qual è la legge che la tutela Leggi tutto »

prp medicina rigenerativa

PRP: la medicina rigenerativa incontra la ginecologia

A cura del prof. Attilio Di Spiezio Il Plasma Ricco di Piastrine, anche conosciuto con la sigla PRP, rappresenta un concentrato di piastrine ottenuto dalla centrifugazione di un campione di sangue del paziente. Le piastrine svolgono un ruolo cruciale nella riparazione e guarigione dei tessuti, e quando iniettate sotto forma di PRP possono stimolare i

PRP: la medicina rigenerativa incontra la ginecologia Leggi tutto »

duostim

Duostim: è una tecnica efficace?

Il DuoStim è un innovativo protocollo di fecondazione assistita che sta guadagnando attenzione per la sua capacità di ottimizzare i risultati in un singolo ciclo mestruale. Questo approccio prevede l’esecuzione di due stimolazioni ovariche e due raccolte di ovociti all’interno dello stesso ciclo, offrendo così una soluzione più efficace e tempestiva per le coppie che

Duostim: è una tecnica efficace? Leggi tutto »

preservare

Preservare la Fertilità Femminile: Il Social Freezing come Soluzione all’Invecchiamento Riproduttivo

Il Social Freezing come Risposta all’Invecchiamento Riproduttivo L’invecchiamento riproduttivo è un tema di crescente rilevanza sia dal punto di vista medico che sociale. Le donne moderne spesso scelgono di posticipare la maternità per vari motivi, tra cui il raggiungimento di obiettivi professionali ed educativi. Tuttavia, questa scelta può portare a sfide significative legate alla fertilità.

Preservare la Fertilità Femminile: Il Social Freezing come Soluzione all’Invecchiamento Riproduttivo Leggi tutto »

malattie sessualmente trasmissibili

L’Impatto delle Malattie Sessualmente Trasmissibili sulla Fertilità

Malattie Sessualmente Trasmissibili: Conseguenze per la Fertilità Le malattie sessualmente trasmissibili (MST) rappresentano una minaccia significativa per la salute riproduttiva sia degli uomini che delle donne. Se non trattate adeguatamente, queste infezioni possono portare a gravi complicanze, inclusi problemi neurologici, malattie cardiovascolari, infertilità, gravidanze ectopiche e un aumento del rischio di contrarre l’HIV​ (World Health

L’Impatto delle Malattie Sessualmente Trasmissibili sulla Fertilità Leggi tutto »

Fecondazione Assistita: Aumento del 30% delle Probabilità di Successo in 10 Anni Grazie alle Nuove Tecnologie

Una notizia positiva per le coppie che considerano la fecondazione medicalmente assistita (PMA): i tassi di successo delle procedure PMA sono aumentati di circa il 30% negli ultimi dieci anni. Questo è quanto rivelato da un recente studio presentato al congresso della Società Europea di Medicina della Riproduzione ed Embriologia (ESHRE) ad Amsterdam. La ricerca

Fecondazione Assistita: Aumento del 30% delle Probabilità di Successo in 10 Anni Grazie alle Nuove Tecnologie Leggi tutto »

CFA e la collaborazione con Med.E.A.- Medical Edication Academy

Il Centro Fecondazione Assistita di Napoli è lieto di annunciare una collaborazione con Med.E.A. Medical Education Academy, leader mondiale della formazione medica. Che significato ha questa partnership per il nostro centro? Il CFA diventa luogo di corsi di specializzazione per il personale sanitario interessato: infatti, i nostri professionisti tengono corsi di aggiornamento per gli specialisti

CFA e la collaborazione con Med.E.A.- Medical Edication Academy Leggi tutto »

×