fbpx

Medicina

Malati oncologici: come preservare la fertilità

I progressi nel campo delle cure oncologiche e l’efficacia dei programmi di screening precoce sono riusciti a incrementare considerevolmente il tasso di cura e sopravvivenza dei pazienti oncologici. Con Oncofertilità si intendono tutte le procedure volte a preservare la fertilità femminile e maschile dei pazienti oncologici permettendo loro di diventare genitore una volta guariti. I […]

Malati oncologici: come preservare la fertilità Leggi tutto »

miomi

Miomi e polipi: quali sono le principali differenze

I miomi e i polipi sono formazioni benigne che solitamente interessano l’utero. Sono molto frequenti nelle donne, infatti interessano circa il 30 % della popolazione femminile in età riproduttiva. Possono essere del tutto asintomatici o causare sanguinamenti vaginali anomali, mestruazioni abbondanti e/o molto dolorose. Ad ogni modo, fra miomi uterini e polipi ci sono delle

Miomi e polipi: quali sono le principali differenze Leggi tutto »

Sindrome dell'Ovaio Policistico

Differenza tra Ovaio Policistico e Sindrome dell’Ovaio Policistico

L’Ovaio Policistico (OP), una delle condizioni ginecologiche più diffuse, spesso si manifesta con sintomi che possono apparire banali, come una mestruazione leggermente più dolorosa. Tuttavia, quando si esamina la sua relazione con la fertilità femminile, emerge un quadro più intricato e rilevante che richiede una valutazione attenta. Caratterizzato da dimensioni superiori alla media e follicoli

Differenza tra Ovaio Policistico e Sindrome dell’Ovaio Policistico Leggi tutto »

sindrome ovaio policistico

Sindrome dell’ovaio policistico: rivolgersi al Centro Fecondazione Assistita

La Sindrome dell’Ovaio Policistico (SOP) è una condizione medica che colpisce molte donne in età riproduttiva, spesso causando problemi di fertilità. Questa sindrome è caratterizzata da un disordine ormonale nel sistema riproduttivo, che porta a una serie di sintomi e complicazioni che possono influenzare la salute generale della donna. Uno dei principali effetti della SOP

Sindrome dell’ovaio policistico: rivolgersi al Centro Fecondazione Assistita Leggi tutto »

cellule killer

La nuova frontiera: Cellule NATURAL KILLER

Il ruolo cruciale delle cellule Natural Killer (NK) nel nostro sistema immunitario innato è spesso sottovalutato, nonostante il loro nome possa suggerire il contrario. Queste cellule si differenziano a seconda della loro localizzazione e composizione molecolare, svolgendo compiti essenziali nella difesa dell’organismo. Le cellule NK periferiche, che circolano nel flusso sanguigno, hanno il compito di

La nuova frontiera: Cellule NATURAL KILLER Leggi tutto »

ringiovanimento ovarico

Il ringiovanimento ovarico: cos’è? Com’è possibile ottenerlo?

Approcci sperimentali al ringiovanimento ovarico. Scopriamo i metodi La donna, dall’inizio della pubertà fino alla menopausa, va incontro a un progressivo decremento del numero e della qualità dei propri ovociti. Le pazienti con una storia di sterilità e un’età superiore ai 40 anni, quelle con bassi livelli ematici di AMH (ormone anti-Mulleriano) e quelle con

Il ringiovanimento ovarico: cos’è? Com’è possibile ottenerlo? Leggi tutto »

cause infertilità

Tra le possibili cause di infertilità : il sistema immunitario

Studi recenti sull’infertilità e cause immunologiche e ormonali La dott.ssa Anna Borraccino a Padova, durante il “Fertility Care”, è stata relatrice all’interno del progetto “Fecondità Serena” ed in quella occasione ha avuto il piacere di acquistare il libro della dott.ssa Daniela Dale Abbi cura della tua fertilità, al quale fa riferimento in molti suoi articoli

Tra le possibili cause di infertilità : il sistema immunitario Leggi tutto »

×